Quadri Plastici - Arte vivente
  • HOME
  • I Quadri Plastici
    • LA STORIA
    • GALLERIA IMMAGINI
    • VIDEO
  • Rassegna Stampa
  • Edizione 2019
    • Programma 4 agosto 2019
    • Pacchetto Turistico
    • Punto ristoro – Esercizi convenzionati
    • Piano Traffico e Servizio Navetta
    • Eventi collaterali
    • F.A.Q.
  • CONTATTI
Quadri Plastici - Arte vivente
HOME
I Quadri Plastici
    LA STORIA
    GALLERIA IMMAGINI
    VIDEO
Rassegna Stampa
Edizione 2019
    Programma 4 agosto 2019
    Pacchetto Turistico
    Punto ristoro – Esercizi convenzionati
    Piano Traffico e Servizio Navetta
    Eventi collaterali
    F.A.Q.
CONTATTI
  • HOME
  • I Quadri Plastici
    • LA STORIA
    • GALLERIA IMMAGINI
    • VIDEO
  • Rassegna Stampa
  • Edizione 2019
    • Programma 4 agosto 2019
    • Pacchetto Turistico
    • Punto ristoro – Esercizi convenzionati
    • Piano Traffico e Servizio Navetta
    • Eventi collaterali
    • F.A.Q.
  • CONTATTI
Notizie

“La morte dei giusti”: le opere

Le opere di questa edizione

“La morte dei giusti”, è il tema scelto per questa edizione dei Quadri Plastici, rappresentato attraverso tre opere del Caravaggio, dove il martirio diventa crudo, sanguinoso, reale, creando scandalo: la “Crocifissione di Sant’Andrea” , la “Decollazione di san Giovanni battista” e il “Martirio di San Matteo”.

La Crocifissione di Sant’Andrea è stata realizzata dal Merisi durante il periodo napoletano e rappresenta il momento in cui il santo, inchiodato alla croce, può scegliere se  abiurare il  credo cristiano o subire il martirio ma, provato dalla sofferenza, preferisce la morte. La croce su cui avviene il martirio non ha la forma della nota “croce di sant’Andrea, (a X), ma la consueta forma romana. L’opera, oggi conservata a Cleveland, nel “Cleveland Museum of Art” verrà  rappresentata dal Gruppo Spazio Ragazzi con la direzione artistica di Carmen Labella.

 

 


La Decollazione di San Giovanni Battista è l’unica opera del caravaggio che riporta la sua firma ricavata con il sangue che sgorga dal collo del Santo. Caravaggio dedicò tre grandi scene alla morte del Battista: oltre alla grande Decollazione di Malta, abbiamo due scure opere raffiguranti Salomè che mantiene la sua testa, una conservata a Madrid e una a Londra. Grazie a questa opera Caravaggio ottenne l’onore della Croce di Malta e quando il pittore fuggì dall’isola, la bolla con cui veniva radiato dall’ordine fu letta proprio davanti a questo quadro. Tutt’oggi è conservata nell’Oratorio di San Giovanni Battista dei Cavalieri nella Concattedrale di San Giovanni a La Valletta (Malta).  La rappresentazione vivente dell’opera sarà realizzata dal Gruppo Aviliart diretto da Nazzareno Samela.

 

 

Le opere 2017Il Martirio di San Matteo, è un’opera su cui Caravaggio lavorò in più riprese e in cui rappresenta la violenza dell’atto che avviene davanti all’altare tra lo stupore e il terrore di chi vi assiste, tra cui il Caravaggio stesso, presente nell’opera in un autoritratto, alle spalle dell’assassino.  Si tratta di un artificio utilizzato dall’artista con l’obiettivo di dare veridicità alla scena, come per dire “Io l’ho visto e vi racconto come è andata”. Oggi quest’imponente opera conservata a Roma, nella Chiesa di san Luigi dei Francesi, accanto a San Matteo e l’angelo e Vocazione di san Matteo. A rappresentarne il Quadro plastico sarà il Gruppo di Basso la terra con la direzione artistica di Rocco Lacerenza.

 

 

Guarda i quadri

 

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
Agosto 4, 2017by Pro Loco
Notizie, Rassegna stampa

Comunicato stampa Quadri Plastici

I Quadri Plastici 2017 : La morte dei giusti

Proposte tre  tele di Caravaggio per ricordare  Falcone e Borsellino, due giusti del nostro tempo

Dopo il consolidato successo nazionale e internazionale, si rinnova l’appuntamento dei Quadri Plastici, manifestazione  promossa dalla Pro Loco e dall’Amministrazione Comunale, che si terrà il prossimo 6 agosto 2017 in Piazza Aviglianesi nel Mondo, ad Avigliano. Tre le aperture in programma per questa edizione: ore 21.30 – 21:50 – 22:10; ad essere rappresentate saranno tre opere di Caravaggio: Il Martirio di San Matteo, La decollazione di San Giovanni Battista e La crocifissione di Sant’Andrea. Le opere selezionate hanno come tema la morte dei giusti, titolo dell’edizione 2017.

Abbiamo deciso di dedicare questa edizione – dichiara la Presidente Carmen Salvatore – a tutti coloro che hanno dato la vita per seguire fino in fondo la strada della verità e della giustizia, che si tratti di santi o di uomini laici. Come non pensare allora tra gli altri a Falcone e Borsellino,  di cui ricorrono quest’anno i 25 anni dalla morte. 

A rappresentare le tre opere scelte saranno, come ogni anno, tre gruppi locali, Aviliart, Basso la Terra e Spazio Ragazzi, che, guidati da direttori artistici e affiancati da apposite figure professionali e artigianali (scenografi, pittori, tecnici delle luci, truccatori, sarti, falegnami, carpentieri) daranno prova della consolidata maestria e professionalità dell’artigianato aviglianese.

La serata sarà allietata dal concerto per pianoforte e fisarmonica del Duo Gemmiti, che si esibirà prima delle aperture dei Quadri e negli intervalli, spaziando dalla musica classica fino ad arrivare alla musica da film passando attraverso la musica argentina e non solo. Sarà, inoltre, possibile visitare le Mostre allestite per l’occasione: la Retrospettiva dei Quadri Plastici e l’esposizione pittorica “Cannibali alla Specchio”, presso l’Ex Convento dei Riformati e la mostra fotografica “Shooting Avigliano”, lungo il vicolo di Via Roma, oltre agli allestimenti a tema nelle vetrine degli esercizi commerciali presenti in Corso Gianturco. Per i più piccini, e non solo, sarà proposta, alle 19:30 e alle 20:00, la lettura animata “C’era una volta…i Quadri Plastici”, a cura dell’Officina del Circo, per introdurre i bambini alla tradizione dei Quadri viventi.

È possibile prenotare, entro la mattina del 5 agosto, il “Pacchetto Quadri Plastici”: un pacchetto turistico che comprende la visita guidata al Castello di Lagopesole con il Museo Narrante di Federico II e il Museo dell’Emigrazione lucana, il pranzo ad Avigliano presso ristoranti convenzionati e la visita guidata del centro storico della città. Per chi, invece, raggiungerà Avigliano in serata, sarà disponibile un servizio navetta da Potenza A/R e sarà allestito un Punto ristoro.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.quadriplasticiavigliano.it e seguire gli aggiornamenti sui canali social: Facebook (https://www.facebook.com/quadriplasticiavigliano/), Twitter (@QuadriPlastici) e Instagram (quadriplastici).

Avigliano, 3 agosto 2017

 

La presidente
Carmen Salvatore

Scarica l’invito

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • WhatsApp
Agosto 4, 2017by Pro Loco

Ultime notizie

the gallery

The gallery – Quadri Plastici

Speciale Quadri Plastici – Domenica 11 ottobre 2020

Quadri Plastici 2020 – Special Edition “Collezioni Private”

Scarica la brochure

Scarica la brochureBrochure dell'edizione 2019

Regolamento per i fotografi 2019


I posti disponibili sono 10 per i fotografi professionisti e non. 10 per fotografi redazione stampa. Per prenotarsi inviare una mail a info@prolocoavigliano.it


Articoli recenti

  • The gallery – Quadri Plastici
  • Speciale Quadri Plastici – Domenica 11 ottobre 2020
  • Quadri Plastici 2020 – Special Edition “Collezioni Private”
  • I Quadri Plastici a Parma
  • I Quadri Plastici di Avigliano portano in scena il Cenacolo di Leonardo

Contatti Pro Loco Avigliano

  • Corso Emanuele Gianturco,42 85021 – Avigliano (PZ)
  • info@prolocoavigliano.it
  • info@quadriplasticiavigliano.it

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy Cookie Policy